Il CRS4 con il suo gruppo Tecnologie dell’Educazione è stato incaricato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione Regione Autonoma della Sardegna, in accordo con Sardegna Ricerche, della realizzazione del progetto IDEA.
Sulla base delle esperienze maturate nell’ideazione e realizzazione di progetti per l’uso ragionato e consapevole delle tecnologie digitali in ambito scolastico, si sta procedendo a: progettare e definire il piano esecutivo; scegliere le tematiche e le tecnologie da utilizzare per le attività didattiche; attuare i bandi pubblici per il coinvolgimento delle scuole e dei tutor esperti; curare i contatti con le scuole coinvolte; preparare i tutor esperti; implementare e manutenere la piattaforma tecnologica; acquistare le attrezzature tecnologiche da fornire alle scuole; gestire amministrativamente tutta la documentazione di progetto; organizzare e realizzare eventi informativi sul territorio; organizzare e realizzare i convegni annuali dedicati al progetto; creare e gestire il sito di progetto; predisporre pubblicazioni scientifiche.
NEWS IN EVIDENZA
Convegno IDEA – RIALE online il 24-25 gennaio 2022
Il 24-25 gennaio 2022 si terrà il Convegno online "IDEA – RIALE, Laboratori Innovativi e Accesso Remoto ad Esperimenti Scientifici" durante il quale saranno presentati i risultati della sperimentazione IDEA che si è conclusa [...]
PROGETTO IDEA: Esperimenti Remoti per le scuole della Sardegna
Il CRS4 pubblica un Avviso rivolto a tutti i docenti delle autonomie scolastiche secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, per promuovere la partecipazione a esperimenti scientifico-tecnologici fruibili in modalità remota, insieme alle [...]
Un e-book sul progetto IDEA
E' stato appena pubblicato dalla casa editrice "Logus Editore" un e-book dal titolo "Progetto IDEA: Innovazione Didattica E Apprendimento" in formato ePub. La pubblicazione contiene testi su tutti gli aspetti di IDEA: Descrizione di [...]
I NOSTRI EVENTI
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Parte integrante del programma regionale Tutti a Iscol@ Linea B3 IDEA nasce dall’esperienza maturata dal Programma Tecnologie dell’Educazione del CRS4 nell’ambito del progetto Tutti a Iscol@ Linea B2. Nel corso di questa pregressa attività progettuale nel triennio 2015/2018 erano stati attivati numerosi laboratori didattici extracurricolari nelle scuole della Sardegna, con un approccio didattico innovativo nell’uso delle tecnologie digitali. Ora, con IDEA, si realizza la sperimentazione dell’uso delle tecnologie digitali con i docenti. In questo modo le conoscenze e le pratiche innovative si ancorano alle attività curriculari, diventando patrimonio della scuola.
LE TEMATICHE
La sperimentazione prevista dal progetto Tutti a Iscol@ Linea B3 IDEA si svolge nel 2019 e verte sulle seguenti tre tematiche
PENSIERO COMPUTAZIONALE
“L’informatica non riguarda i computer più di quanto l’astronomia riguardi i telescopi” (E.W. Dijkstra)

“IDEA punta a innovare la didattica guidando gli insegnanti in un percorso di sperimentazione delle tecnologie digitali”
L’ATTIVITÀ
– I NUMERI SONO REALITIVI AI DUE ANNI DI PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO IDEA –
Il progetto IDEA prevede incontri pubblici rivolti ai docenti. Gli eventi si svolgono in Sardegna e sono un’occasione di riflessione e scambio di idee sull’innovazione tecnologica nella didattica. Tutto il lavoro svolto – pratiche, conoscenze, esperienze, documenti – confluisce in questo sito web e nella piattaforma informatica, appositamente sviluppata dal CRS4 per condividere e diffondere i risultati e i contenuti del progetto.
IL TEAM IDEA
RIALE o Remote Intelligent Access to Lab Experiment è:
una metodologia e una piattaforma didattica che consente a docenti e studenti l’accesso remoto sincrono ed asincrono alle attività sperimentali di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole.
La finalità principale di Riale è quella di offrire alle scuole della Sardegna un ambiente didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di conoscenze tecnico scientifiche.
RIALE propone due modalità di utilizzo: in sincrono, in collegamento in diretta con il laboratorio tecnico scientifico in asincrono, con la fruizione di contenuti su una Timeline interattiva personalizzabile dal docente.
Durante le sessioni sincrone docenti e studenti partecipano in diretta ad un’esperienza laboratoriale compiuta dal ricercatore/tecnico di laboratorio. La collaborazione a distanza è resa possibile da videocamere e sensori/attuatori installati all’interno dei laboratori. La classe necessita di uno o più PC, di una connessione in banda larga (minimo 4Mb/s in upload e download per postazione), di un videoproiettore o di una LIM e di un’applicazione per videochiamate.
Gli accessi asincroni avvengono attraverso una Timeline interattiva che il docente può personalizzare e nella quale può inserire materiali didattici di vario tipo (documenti, test, ecc.). Lo studente può visualizzare nella Timeline personalizzata dal suo docente, nei tempi che preferisce, la registrazione della sessione sincrona alla quale ha eventualmente partecipato e fruire dei contenuti didattici necessari alla comprensione di ciascuna fase del processo scientifico.