HIGHLIGHTS
Davide Zedda al Convegno internazionale 10-11 Febbraio
Who is Davide Zedda? Davide Zedda is a physicist and works as a computer teacher in high school. He currently teaches at the IISS Giua in Cagliari. Ha sempre lavorato nel settore dell'Information Technology [...]
Un e-book sul progetto IDEA
E' stato appena pubblicato dalla casa editrice "Logus Editore" un e-book dal titolo "Progetto IDEA: Innovazione Didattica E Apprendimento" in formato ePub. La pubblicazione contiene testi su tutti gli aspetti di IDEA: Descrizione di [...]
Francesco Cabras al Convegno internazionale 10-11 Febbraio
Who is Francesco Cabras? Francesco Cabras è un imprenditore nel campo dello sviluppo software di soluzioni tecnologiche cloud-based e svolge anche il ruolo di consulente. Ha un’esperienza ventennale nel mondo dell’ICT, e prima di dedicarsi [...]
EVENTS
THE BIRTH OF THE PROJECT
The Linea B3 IDEA Project, hereinafter called IDEA, is an integral part of the regional programme Tutti a Iscol@. It derives from the experience gained by the Educational Technology group (Edutech) of CRS4 in the Tutti a Iscol@ Linea B2 project (2015/2018). The latter organized many extracurricular educational workshops in Sardinian schools, based on an innovative approach using digital technologies. IDEA focuses on teachers experimenting with digital technologies. This way, innovative knowledge and practices are anchored in curricular activities and become part of schools heritage.
THE THEMES
The IDEA project experimentation unfolds in 2019 and focuses on the following three themes
SCHOOL WITHOUT WALLS
Taking school programmes beyond schools walls, giving students the opportunity to take a more in-depth and critical look at their territory.
COMPUTATIONAL THINKING
“Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes” (E.W. Dijkstra)

“IDEA aims to renew teaching practices, by guiding teachers in a path of experimentation using Digital technologies”
PROJECT ACTIVITIES
– THE NUMBERS REFER TO TWO YEARS OF PLANNED ACTIVITIES –
The project foresees public meetings for teachers. Events take place in Sardinia and are an opportunity to reflect and exchange ideas on technological innovation in teaching. All the work done – paperwork, knowledge, experiments, documentation – flows into both this web site and the platform developed by CRS4 to share and disseminate the project results and contents.
THE IDEA TEAM
RIALE o Remote Intelligent Access to Lab Experiment è:
una metodologia e una piattaforma didattica che consente a docenti e studenti l’accesso remoto sincrono ed asincrono alle attività sperimentali di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole.
La finalità principale di Riale è quella di offrire alle scuole della Sardegna un ambiente didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di conoscenze tecnico scientifiche.
RIALE propone due modalità di utilizzo: in sincrono, in collegamento in diretta con il laboratorio tecnico scientifico in asincrono, con la fruizione di contenuti su una Timeline interattiva personalizzabile dal docente.
Durante le sessioni sincrone docenti e studenti partecipano in diretta ad un’esperienza laboratoriale compiuta dal ricercatore/tecnico di laboratorio. La collaborazione a distanza è resa possibile da videocamere e sensori/attuatori installati all’interno dei laboratori. La classe necessita di uno o più PC, di una connessione in banda larga (minimo 4Mb/s in upload e download per postazione), di un videoproiettore o di una LIM e di un’applicazione per videochiamate.
Gli accessi asincroni avvengono attraverso una Timeline interattiva che il docente può personalizzare e nella quale può inserire materiali didattici di vario tipo (documenti, test, ecc.). Lo studente può visualizzare nella Timeline personalizzata dal suo docente, nei tempi che preferisce, la registrazione della sessione sincrona alla quale ha eventualmente partecipato e fruire dei contenuti didattici necessari alla comprensione di ciascuna fase del processo scientifico.