“Accesso remoto ad esperimenti scientifici per la didattica delle scienze: RIALE e il sequenziamento del Genoma”
Martedì 12 Maggio 2020, Ore 17.00,
Federica Isidori, Università di Bologna
Davide Zedda, CRS4 e I.I.S Michele GIUA di Cagliari
Abstract dell’intervento:
RIALE (Remote Intelligent Access to Lab Experiment) è una piattaforma didattica per l’accesso remoto sincrono ed asincrono ad esperimenti scientifici. Il webinar tratterà della collocazione di RIALE all’interno del progetto IDEA, dei meccanismi di interazione tra classe e laboratorio, della descrizione dell’approccio RIALE in termini didattici e tecnologici. Inoltre saranno trattate le tematiche d’interesse biologico affrontate in questa prima sperimentazione RIALE, volta a simulare il processo di diagnosi genetica ad oggi più utilizzato, a partire dal sequenziamento del DNA fino all’identificazione della mutazione patogenetica, attraverso le attività svolte nel laboratorio di Next Generation Sequencing (NGS) del CRS4. In particolare verranno approfonditi alcuni aspetti tecnico/scientifici inerenti le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), puntando l’attenzione sul sequenziamento dell’esoma (Whole Exome Sequencing) e sul suo utilizzo nello studio delle malattie genetiche rare.
CHI E’ FEDERICA ISIDORI?
Ha conseguito nel Dicembre 2015 la Laurea Magistrale in Biologia della Salute e nel Marzo 2020 il Dottorato di Ricerca in Scienze Cardio Nefro Toraciche presso l’Università di Bologna.
Attualmente è impiegata nel laboratorio di Genetica Medica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna dove si occupa di genetica oncologica, seguendo un progetto di ricerca volto all’analisi del profilo molecolare di tumori dell’apparato gastro-intestinale, ed in particolare esofagei, sfruttando differenti approcci molecolari.
Durante il suo percorso di studi e di ricerca ha avuto modo di acquisire competenze tecnico-professionali circa gli aspetti teorici e tecnici delle metodiche Next Generation Sequencing e di analisi bioinformatica applicate alla genetica umana e alla rivelazione di mutazioni responsabili di malattie genetiche. Ciò anche grazie alla partecipazione a diversi meeting e corsi nazionali ed internazionali.
Ha inoltre svolto attività di tutorato a studenti delle Lauree Triennali e Magistrali, supportandoli nelle attività di laboratorio e nella preparazione dell’elaborato di tesi finale. Per due anni consecutivi ha svolto attività di supporto alla didattica all’interno del corso di Genetica rivolto ad insegnanti e studenti della scuola secondaria superiore. In particolare, ha tenuto il laboratorio informatico sulle banche dati interazionali, l’analisi bioinformatica e il calcolo del rischio, svolto presso l’Istituto Tecnico “Saffi/Alberti” di Forlì.
Da Gennaio 2020, collabora con il CRS4 per la realizzazione del progetto IDEA (Innovazione Didattica ed Apprendimento), fornendo supporto scientifico alla realizzazione di un esperimento NGS da proporre come spunto didattico agli studenti.
Contatti: federica.isidori2@unibo.it
CHI E’ DAVIDE ZEDDA?
Fisico per formazione lavora come insegnante di informatica nelle scuole superiori. Attualmente insegna all’IISS M. Giua di Cagliari. Ha sempre lavorato nel settore dell’Information Technology (IBM, Università di Cagliari, Hydrocontrol), con un forte interesse per la ricerca. Questa aspirazione si concretizza con la collaborazione con il gruppo Educational Technology del CRS4, in particolare sul progetto IDEA. Ha fatto da ponte tra le scuole e il progetto, il cui obiettivo è di aiutare gli insegnanti ad utilizzare tecnologie con buone potenzialità per valorizzare i percorsi didattici. Gli argomenti attualmente studiati sono: Pensiero computazionale, robotica, IoT, database, web Apps, applicazioni mobili, Intelligenza Artificiale, OOP sviluppato principalmente con le piattaforme Microsoft e Arduino.
Contatti: dzedda@crs4.it
Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’informativa cookies completa. AccettaLeggi L'informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.