L’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TRA CYBERSECURITY E MITI DA SFATARE
Guarda la registrazione del webinar https://youtu.be/3ZmgKtK1nJI?list=PLX21f_QlA_54HjeIq7q1ssxMvopCNTmoV ____________ Davide Ariu CEO di Pluribus One S.r.l, PRA Lab Università degli studi di Cagliari
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SCUOLA: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE
Guarda la registrazione del webinar https://youtu.be/238PKB4byoE Visualizza e scarica le slide del webinar Angelo De Falco docente di Storia e Filosofia presso il Liceo classico “Antonio Gramsci” di Olbia
INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA SCUOLA: SCENARI E OPPORTUNITÀ
Guarda l’intervista a Fiorella Operto e Lorenzo Baraldi https://youtu.be/I4w2IZyW8Gc?list=PLX21f_QlA_54HjeIq7q1ssxMvopCNTmoV Slide Fiorella Operto Slide Lorenzo Baraldi Video Lorenzo Baraldi _______ Intelligenza artificiale al servizio della scuola: scenari e opportunità Venerdì 28 giugno 2019, ore 18.00- 20.00 Sala conferenze Lo Quarter, Fondazione Alghero, Largo Lo Quarter, Alghero (SS) Relatori: Lorenzo Baraldi, AImageLab Università di Modena e Reggio Emilia “Intelligenza e Visione Artificiale: tecnologie e opportunità per il mondo Education” Fiorella Operto, Scuola di Robotica, Genova “Per un uso intelligente e responsabile del coding, dell’AI e della robotica educativa a scuola” Introduce e modera: Nunzia [...]
EDUCARE ALLA RETE: IL RUOLO DELLA SCUOLA (OPPORTUNITÀ E TUTELE)
Slide Grazia Maria De Matteis Slide Giorgio Giacinto _____ Educare alla rete: il ruolo della scuola (opportunità e tutele) Martedì 2 luglio 2019, ore 9.00- 12.30 Istituto d’Istruzione Superiore “Michele Giua”, Via Montecassino, Cagliari Relatori: Grazia Maria De Matteis, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza Giorgio Giacinto, Professore di Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Cagliari Francesco Paolo Micozzi, Avvocato esperto d’informatica e nuove tecnologie Introduce e modera: Nunzia Bonifati, comunicazione progetto IDEA Sinossi del seminario: Nel corso del seminario è stato trattato il tema delle opportunità che Internet offre alla scuola e delle tutele da mettere in [...]
Convegno Internazionale
T-Hotel Via dei Giudicati, 66, Cagliari, ItaliaCONVEGNO INTERNAZIONALE Cagliari, 10 - 11 febbraio 2020 T-Hotel, Via dei Giudicati, 66 - Cagliari Organizzato dal Programma “Educational Technology” del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna - CRS4 Il Progetto IDEA Il progetto IDEA (Innovazione Didattica E Apprendimento), concepito dal gruppo “Educational Technology” del CRS4, nasce come naturale evoluzione della Linea B2. Obiettivi: Impattare sulla comunità scolastica nella scelta e nell’adozione consa- pevole degli strumenti innovativi; Rendere la comunità scolastica autonoma nello sperimentare strumen- ti e procedure innovativi; Potenziare l’integrazione dell’innovazione tecnologica nella didattica al servizio del docente e degli studenti. Prima fase: l’accompagnamento In orario [...]
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN INTERVENTO DIDATTICO
https://youtu.be/aVrdp-mvU2w Visualizza e scarica le slide del webinar “Valutazione dell'efficacia di un intervento didattico” Mercoledì 1 Aprile 2020, Ore 17.00, Prof. Giuliano Vivanet, Università di Cagliari. Abstract dell’intervento: Il metodo sperimentale è quello riconosciuto più attendibile per valutare l’efficacia degli interventi didattici; capire cosa funziona e cosa modificare. Il webinar, con un linguaggio intuitivo, ne introduce le principali fasi: preparazione (definizione dell'obiettivo e formazione dei gruppi); realizzazione (pre-test, intervento e post-test); e analisi degli effetti (valutazione dell’impatto dell’intervento). CHI E' GIULIANO VIVANET? Professore associato di Pedagogia sperimentale all’Università di Cagliari. Socio fondatore della Società per l'Apprendimento [...]
Il pensiero computazionale nella didattica: principi, metodi e strumenti
https://youtu.be/pa0aZ6jIJgc?list=PLX21f_QlA_54HjeIq7q1ssxMvopCNTmoV Visualizza e scarica le slide del webinar “Il pensiero computazionale nella didattica: principi, metodi e strumenti” Mercoledì 15 Aprile 2020, Ore 17.00, Prof. Alessandro Bogliolo, Università di Urbino. Abstract dell’intervento: Per pensiero computazionale non si intende solo la capacità di risolvere problemi scomponendoli in passi elementari, ma anche la capacità di esprimere il procedimento risolutivo in modo talmente rigoroso e generale da poterne affidare l'esecuzione ad un altro, computer, robot o essere umano che sia. Questo profondo legame con la programmazione motiva l'applicazione del coding alla didattica. Nel corso del webinar verranno esposti i principi base del pensiero computazionale, verranno illustrati metodi e [...]
Il testimone eterno: infestare i luoghi della cultura con fantasmi digitali
https://youtu.be/dXqfIOnryEo “Il testimone eterno: infestare i luoghi della cultura con fantasmi digitali” Lunedì 27 Aprile 2020, Ore 17.00, Dott. Paolo Russo, DICULTHER - Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School . Abstract dell’intervento: Presentazione del caso di successo del Museater della Giostra della Quintana di Foligno e di sue derivazioni quali la "Europa Square Challenge" in Europa e il "Progetto Hostel" a Cagliari. Gli esempi mostrano casi concreti d'uso delle diverse tecnologie di realtà aumentata per stimolare i giovani a comprendere al tempo stesso la propria matrice culturale e la vera natura del digitale attraverso il metodo [...]
Accesso remoto ad esperimenti scientifici per la didattica delle scienze: RIALE e il sequenziamento del Genoma
https://youtu.be/DiY7_xkGPw4?list=PLX21f_QlA_54HjeIq7q1ssxMvopCNTmoV Visualizza e scarica le slide del webinar “Accesso remoto ad esperimenti scientifici per la didattica delle scienze: RIALE e il sequenziamento del Genoma” Martedì 12 Maggio 2020, Ore 17.00, Federica Isidori, Università di Bologna Davide Zedda, CRS4 e I.I.S Michele GIUA di Cagliari Abstract dell’intervento: RIALE (Remote Intelligent Access to Lab Experiment) è una piattaforma didattica per l’accesso remoto sincrono ed asincrono ad esperimenti scientifici. Il webinar tratterà della collocazione di RIALE all’interno del progetto IDEA, dei meccanismi di interazione tra classe e laboratorio, della descrizione dell’approccio RIALE in termini didattici e tecnologici. Inoltre saranno trattate le tematiche d’interesse [...]
Umanità digitale e Scuola
https://www.youtube.com/watch?v=qPcoSP-ajHc&list=PLX21f_QlA_54HjeIq7q1ssxMvopCNTmoV&index=2&t=9s Visualizza e scarica le slide del webinar ________________ “Umanità digitale e Scuola” Mercoledì 03 Giugno 2020, Ore 17.00, Alessandro Bogliolo, Università di Urbino Abstract dell’intervento: In un'epoca in cui si parla insistentemente di "scuola digitale", in cui il Paese, le aziende, gli enti e i cittadini sono chiamati ad affrontare la cosiddetta "trasformazione digitale", in cui le tecnologie chiamate digitali sono divenute strumenti imprescindibili per resistere al lockdown imposto dalla pandemia e per affrontare il futuro, è opportuno chiedersi quale sia il significato dell'aggettivo "digitale", per affrontare consapevolmente il futuro, ma, ancor prima, per comprendere il presente, [...]